- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Errore 0xc0000185 e morte VAIO 1215V1ES
Buongiorno ragazzi, in questo giorno di festa il mio Vaio SVS1512V1ES ha pensato bene di autodistruggersi come regalo.
Mentre stavo scaricando un file con IE è apparso un bell'errore 0xc0000185 e il Vaio si è riavviato. Da allora il nulla! Il ripristino automatico da partizione non funziona e mi dice di usare un disco di ripristino.
L'ho creato con l'apposito strumento presente sul sito Microsoft ma al momento del boot viene letta la chiavetta e poi si pianta tutto, schermo nero e non succede più nulla. Pensando fosse andato l'hard disk l'ho collegato tramite box ad un altro PC e funziona perfettamente.
Avete idea di cosa diamine sia accaduto al VAIO e come risolvere? Non mi è mai successa una cosa simile, non so come uscirne
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Funziona! A questo punto non so davvero più cosa pensare. Che sia davvero l'hard disk?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Più probabile qualcosa dall'HD "in avanti", la USB dalla quale hai provato la Live Linux lo bypassa.
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Dopo mille tentativi devo purtroppo constare che si è danneggia la ram e bisogna sostituirla. Sapete dove posso trovare il quantitativo massimo supportato? Ne metterei una da 8gb invece di quello da 6 originale considerando che costano pure meno per qualche strano motivo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Sempre io (che una 8 GB costi meno di una 6 GB credimi non è per nulla strano, questa è l'elettronica):
Dimensioni memoria (GB) | 6 |
Tipo di memoria | PC3L-10600 |
Specifiche di memoria | SDRAM DDR3L |
Composizione della memoria | 4 GB (integrata) + 2 GB (SO-DIMM) x 1 |
Velocità memoria (MHz) | 1333 |
Memoria max. supportata (GB) | 12 |
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ah quindi il banco "esterno" è di soli 2gb e se ne metto uno da 8 arrivo a 12? Spettacolo, non lo sapevo, son quasi contento che si sia scassato allora
Grazie
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Un disco SSD al posto di quello meccanico attuale (5400 G/MIN) sarebbe anche meglio della RAM (un computer veloce è un insieme di componenti veloci), ma il doppio della RAM attuale qualche soddisfazione la darà di certo.
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
E' già un 7200rpm WD Black l'HD, l'avevo sostituito lo scorso anno, raddoppiare la ram con meno di 50e non è male come upgrade purtroppo obbligato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Al tuo posto avrei scelto un disco a Stato Solido ma già 7200 giri sono meglio di 5400.
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
